Ricercare le sentenze della Corte di Cassazione, che fatica!
Buonasera a tutti e grazie per visitare questo sito che sta lentamente crescendo, a soli 10 giorni dalla nascita siamo già a 50 visite giornaliere fisse.
A parte questo, veniamo subito all’argomento del post: a chi non è mai capitato di voler/dover cercare delle sentenze della Corte di Cassazione su internet? Eh beh, bisogna dire che non è un lavoro tanto facile, neanche nei tempi supertecnologizzati nei quali viviamo.
Moltissimi siti sono a pagamento o disponibili solo se si è avvocati o comunque addetti ai lavori. Non capisco perchè, le sentenze non dovrebbero essere pubbliche e fruibili da tutti?
Ma allora come fare per trovare la sentenza che ci interessa? Vediamo qualche piccolo trucco.
Il metodo più efficace, dopo svariate prove, è quello di scrivere direttamente su Google gli estremi della sentenza (oppure il nome, se la sentenza è famosa, vedi Englaro): ci sono buone possibilità di arrivare alla soluzione diretta.
Se non siamo fortunati, dopo innumerevoli ricerche posso indicarvi due siti, gratuiti, che si offrono di cercare per noi le sentenze. E sono gli unici due che funzionano, non sempre, ma spesso. Se volete provare sono questo e questo.
Se voi conoscete altri siti o metodi più semplici per ricercare le sentenze della Corte di Cassazione, al solito lasciate semplicemente un commento qui sotto e aiuterete molte persone!
– W il web 2.0, passate parola, a presto –
Cassazione no, ma in compenso potrete trovare direttamente nel sito del Consiglio di Stato quelle che vi servono.
Ciao il tuo sito è interessante,potresti aiutarmi a trovare una sentenza tribunale di Messina 5 marzo 2010 n°661
Ringraziandoti anticipatamente porgo distinti saluti
purtroppo questa sentenza non è reperibile in rete
Riuscite a torvare il testo integrale di questa sentenza ?
Cass. 27 ottobre 2003, n. 16016
Ma dove si diritto italiano trova ? nel medioevo ? C´e quasi impossibile a trovare sentenze di corte di cassazione senza pagare. Sembra che in Italia e giustizia solo per ricchi. Pero grazie per i riferimenti ! (io sono di Repubblica Ceca)
Salve sto cercando queste sentenze ed ordinanze che proprio non riesco a trovare da nessuna parte.. qlcno c’e l’ha o sa dove la posso scaricare.. ? Grazie 🙂
1 – su:Risarcimento: la Cassazione interviene sui principi di diritto delle sezioni unite
Con quattro recenti pronunce (le ordinanze 8430/11, 8431/11, 8432/11 e 8433/11) , la Corte di cassazione ha chiarito come debbano interpretarsi i principi di diritto contenuti nella sentenza a sezioni unite n. 581/08, concernenti le cause di risarcimento danni promosse contro il Ministero della salute.
2 – su:Risarcimento: una ulteriore pronuncia della Cassazione
Con sentenza n. 11301 del 23 maggio 2011 la terza sezione civile della Corte di cassazione è intervenuta nuovamente sulla materia del risarcimento danni da sangue infetto.
3 – su:Risarcimento: Milano si esprime sui rischi delle trasfusioni
Con sentenza n. 5692/11, redatta dalla dott.ssa Giovanna Gentile, presidente della decima sezione civile, il Tribunale di Milano ha preso posizione sullo stato della scienza medica in materia di trasfusione e sulla conoscenza dei rischi ad essa connessi, rapportandoli agli obblighi di vigilanza e controllo gravanti sul Ministero della salute.
Grazie anticipatamente e comunque..
Ragazzi potreste aiutarmi nel cercare la sent. Corte di Cassazione, sez. I, n. 2561 del 27/02/1993
SENTENZA n. 2561 del 17-03-1993, Sezione I, Penale
Il presupposto su cui si fonda sia l’esimente della legittima difesa che l’eccesso colposo e` costituito dall’esigenza di rimuovere il pericolo di un`aggressione attraverso una reazione proporzionata ed adeguata, cosi` il secondo si distingue solo per un`erronea valutazione del pericolo e dell’adeguatezza dei mezzi usati. Pertanto, la scelta di mezzi di reazione o la prosecuzione di una condotta reattiva che, per consapevole determinazione, superi i limiti imposti o comunque non sia piu` necessaria, esclude qualsiasi collegamento tra la iniziale situazione, che eliminava l’antigiuridicita` della condotta, e l’evento, perseguito per autonoma decisione. (Nella specie, la ritenuta insussistenza di legittima difesa, nemmeno sotto l’aspetto dell’eccesso colposo trovava il suo fondamento nell’insorgere di una volonta` omicida autonoma rispetto all’iniziale necessita` di difesa per avere l’imputato sparato il colpo letale al capo, dopo che la persona offesa era stata attinta da un primo proiettile e resa inoffensiva).
conforme:
Sen 05/08/1992 8773 sez 1 Pen
Sen 07/02/1992 1175 sez 1 Pen
Ciao Andrea… mai avrei immaginato di imbattermi nelle tue pagine googolando alla ricerca di sentenze! I link che hai pubblicato mi sono stati utili ma non ho trovato nulla di specifico… sto cercando sentenze passate in giudicato relativamente al reato di frode per mancata apposizione di contrassegno SIAE da parte dell’editore di opere letterarie (avrai gìà capito… 🙁 se coi tuoi potenti mezzi riesci ad arrivarci mi fai un grosso favore (ti raccomando la max discrezione, ma non credo ci sia bisogno di dirtelo). Un abbraccio da L205
cos’è una sentenza tribunale?
Non so, qui a Milano, alla facoltà di giurisprudenza della Statale abbiamo l’accesso gratuito alle banche dati DeJure, Infoleges e Leggi-Italia, molto comode, strano che da voi non le forniscano!
Un altro sito gratuito, che è molto utile per la ricerca di sentenze relative al diritto del lavoro è questo http://dirlav.blogspot.com/
Cass. civ., Sez. II, 27/08/2003, n. 12518
Qualcuno riuscirebbe a trovarmela? 🙁
Grazie in anticipo!
non riesco a trovare questa sentenza Cass., sent. n. 24086 del 13 giugno 2008….qualcuno sa aiutarmi???
Buongiorno a tutti. Per favore, mi aiutate a trovare il testo della sentenza Cassazione 14298/2012? Grazie!
pensavo di avere visto di tutto…….e invece adesso sò che per richiedere le copie delle sentenze al sito della cassazione ……….. bisogna pagare……….. siamo al medioevo, chi gestisce il potere vuole tenere la plebe nell’ignoranza.
ma brunetta le sa queste cose, lui che parlava tanto di semplificazione……..
anche oggi ho trovato un motivo x vergognarmi di essere italiano, che peccato….
p.s. su overllex ……….. sì il sito si apre, ma quello che si cerca………non c’è.
Buon giorno a tutti voi, ringraziandovi anticipatamente per l’aiuto che potrete fornirmi, vi chiedo cortesemente se qualcuno di voi sa indicarmi gli estremi telematici, o direttamente indicarmi dove poter trovare la sent. formato integrale (senza commenti di giornalisti) della cass. sez civ n.601/2013 quella relativa al affidamento condiviso a coppie omossessuali. Grazie
la sentenza n. 601/2013 la trovui qui http://cercasentenza.blogspot.it/2013/05/incontri-genitori-figli-e-servizi.html
Ho trovato un ulteriore sito per ricerca sentenze è: http://cercasentenza.blogspot.it/
Non ho trovato la 27/08/2003, n. 12518 solo la maassima
Ciao a tutti, non riesco a trovare la sentenza completa della corte di cassazione 305/2013 in cui viene stabilito che “quando il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i mutui diventano usurai”. Q>ualcuno può aiutarmi? Grazie!
ragazzi vi prego mi serve questa Sentenza n. 15386 del 01/07/2009 categoria Civile, cassazione sezioni unite. anche solo una sintesi mi andrebbe piu che bene.
la sentenza cmq è del 9 giugno 2009 pubblicata però il 1 luglio 2009
Ciao, sono il gestore di ricercagiuridica.com , ti ringrazio per la segnalazione.
Ho visto che il post e’ del 2009. Oggi siamo nel 2013 e ho aggiunto alcune novita’, in beta.
E’ possibile entrare in ricercagiuridica.com andando in “sentenze” e cliccando su “partecipa”. Si entra con Facebook (e’ troppo comodo, io stesso non riesco a farne a meno, e senza prendere dati personali oltre al nome e l’avatar).
Una volta entrati si possono inserire sentenze nella banca dati.
Ancora oggi non si puo’ pretendere di piu’, ma insieme possiamo raccogliere sempre piu’ contenuti.
Comunque ti serve fare ricerche in tutto il web giuridico non dimenticare http://www.iusseek.eu Basta cercare cassazione o cass e si trova una montagna di novita’.
ciao e ancora grazie.
v.
Salve, devo reperire il testo di questa sentenza Cass. civ., sez. II, 26 marzo 1993, n. 3642, non credo si trovi on line a parte la massima, su quale rivista in caso cartacea posso trovarla?
Grazie
Emanuela
salve a tutti mi occorre il testo integrale della sentenza 6678 del 1998 Cassazione Civile
Grazie
scusate sentenza 6676 del 1998 Cassazione Civile
Luigi