Nokia 5800, errore wifi: “Nessuna risposta dal Gateway”
Buon 29 Dicembre a tutti, spero che stiate passando bene queste ore che ci separano da un nuovo inizio (?).
Vengo subito al dunque: mio fratello ha ricevuto come regalo per Natale un ottimo Nokia 5800 XpressMusic: devo ammettere che, nonostante il mio scetticismo iniziale (soprattutto riguardo il prezzo) è davvero un buon apparecchio e pieno di funzioni.
Sta di fatto che… Funzionava tutto..Tranne la Wi-Fi! In particolare la connessione veniva tranquillamente rilevata, la chiave WEP inserita e il collegamento stabilito, ma appena si provava ad aprire una qualunque pagina si verificava un fastidioso errore: “nessuna risposta dal gateway” e lo schermo rimaneva bianco e vuoto…
Dopo svariate ricerche infruttuose su internet, ho trovato la soluzione definitiva… Il problema è in realtà del router più che del telefono… Ma è facilmente risolvibile in due passaggi, sia da Windows che da Linux. Vediamo come.
Se avete Windows, aprite il prompt di comandi (esegui->cmd) e inserite i seguenti comandi.
Se avete Linux, aprite un terminale e date i medesimi comandi.
telnet 192.168.x.xxx (inserite l'indirizzo del vostro router)
a questo punto vi chiederà di inserire user e pass del router
wireless qos config mode=disabled
saveall
exit
Ecco fatto, ora potrete finalmente utilizzare il vostro cellulare per navigare su internet, gratuitamente e ad alta velocità, garantito!
Se quest’articolo vi è stato utile, vi prego lasciate un commento, grazie!
io avevo lo stesso problema sul mio nokia n81 che si è verificato dopo un’aggioranamento del cell, cosi ho formattato il cell e ho reinstallato, adesso quando vado ad inserire la mia chiave WPA non mi fa inserire l’ultima cifra della chiave!!! Quindi avrei un’ottimo cell per navigare ma non posso perché uno stupido bug (presente da anni!) mi inibisce la possibilità di inserire la chiave di rete corretta!
Tuttavia non ho la necessità di avere un cell che si connette alla rete, ma se per caso dovessi averne bisogno ?! Posso morire, nokia non mi aveva mai deluso ma adesso non so se il mio prossimo cell sarà un nokia 🙁
Ciao,scs non riesco a capire come fare tale operazione;potresti spiegarti meglio Grazie
Ciao Fabio,
è semplice, clicca su Start-> Esegui e digita “cmd” (senza virgolette)
Ti si apre il prompt dei comandi (schermata nera) su cui scrivi
telnet
a questo punto ti chiederà username e password per accedere al router (solitamente admin admin ma dipende): una volta autenticato scrivi
wireless qos config mode=disabled
e poi
saveall
Tutto qui… Se hai bisogno di ulteriore aiuto, non esitare a scrivermi o ad aggiungermi su twitter
il fatto è che quando digito telnet non mi chiede nè username nè password
Prova a fare così
Da Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> Spuntare “Client Telnet”.
Fammi sapere
Scusa ancora il disturbo ma aprendo pannello di controllo non è presente l’icona programmi e funzionalità,quindi non so come arrivarci ad “attivazione e disattivazione delle funzionalitò windows”
io ho windows xp;penso tu parli di vista
grazie mille!ho risolto!bisognava solo inserire Telnet 192.168.1.254,e poi fare il procedimento che mi hai descritto!Grazie infinite e buon anno!
Perfetto! Sono contento che tu abbia risolto e spero che i tuoi commenti siano utili anche agli altri!
Avevi ragione: il primo comando da inserire e telnet + indirizzo del router… Ho corretto l’articolo!
Ciao!
sono perseguitata dalla scritta “nessuna risposta dal gateway”
ho provato a seguire la procedura che consigliate ma senza successo: quando inserisco telnet 192.ecc. compare la scritta “telnet non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch”
perchè?
Ciao… Per caso hai windows vista?
Ciao… si ho quella schifezza di vista
perchè?
Per attivare il comando telnet, segui questa guida… Fammi sapere!
http://blogs.sysadmin.it/stefano/archive/2007/02/16/abilitare-il-comando-telnet-in-vista.aspx
ok! ho attivato il comando telnet.
non sono ancora riuscita ad avere una risposta dal gateway, ma vista l’ora ci riprovo più tardi.
grazie
ciao,anche io ho questo problema di non avere risposta dal gateway, ho windows xp volevo fare il procedimento ma non so qual’è l’indirizzo del router vedo che i primi numeri sono uguali 192.168.e poi come si fa a sapere il resto. Ringrazio in anticipo a chi mi risolve il problema.Grazie
Dipende dal modello del router, basta fare una piccola ricerca su google o leggere nel manuale d’uso del modem/router. Comunque se posti il modello del tuo router, si può darti una mano…
ciao il modello è Alice gate 2 plus wi-fi ,praticamente quello che da la telecom.
L’indirizzo del tuo router dovrebbe essere
192.168.1.1
fammi sapere
scusa mi sono dimenticato di dirti che ho il moden questo che ti ho scritto sopra ,fornito dalla telecom ,e come linea telefonica ho infostrada ,puo essere questo il problema.
quando faccio la procedura mi dice sempre :impossibile aprire una connessione con l’host .sulla porta 23:connessione non riuscita ,questo e quello che mi esce sempre
Prova ad aprire l’indirizzo http://192.168.1.1 sul tuo browser
Anche io ho alice e mi da lo stesso prob: impossibile aprire una connessione con l’host .sulla porta 23:connessione non riuscita
Se provo ad aprire l’indirizzo del router dal browser mi si apre lo stato dell’apparato..che posso fare?? aiutatemi pls!
Ciao, hai provato a seguire la guida?
con quei comandi dovresti risolvere
Ho provato a seguire la guida, il problema è che mi si blocca fin dal pront dei comandi(ho attivato dal pannello di controllo telnet) poichè appena inserisco telnet 192.168.1.1 mi spunta: impossibile aprire una connessione con l’host .sulla porta 23:connessione non riuscita.
Su http://192.168.1.1 dal mio brawser va tranquillamente, ma non capisco cosa posso fare da li o.O
Vi prego aiutatemi, sono disperato!! E’ da giorni che ci combatto!
ma che modem hai?
prova a leggere qui http://forum.html.it/forum/showthread/t-770084.html
Ho il router di alice, quello tutto nero con le due antenne..
Ho provato a leggere il link che mi hai consigliato, ma sinceramente ho capito ben poco e soprattutto non capisco cosa centri con la connessione del mio nokia 5800.
Hai idee sulle possibili soluzioni?? sono disperato 🙁
Grazie per l’aiuto..
Purtroppo non avendo il tuo pc sottomano non è facile fare una diagnosi… In pratica il tuo problema è che non riesci a dare i comandi telnet dal prompt di comandi… hai provato ad eseguire come amministratore il file cmd.exe (il prompt di comandi, appunto). Che sistema operativo hai?
Non credo sia un problema di pc, ma del router che non mi permette l’accesso 🙁
Comunque ho windows 7
Ho provato ad accedere da amministratore, ma non cambia nulla
Ciao ho lo stesso problema di Fabio cioè che quando digito telnet non mi chiede nè username nè password e aprendo pannello di controllo non è presente l’icona programmi e funzionalità,quindi non so come arrivarci ad “attivazione e disattivazione delle funzionalitò windows”… Vi prego di aiutarmi…non sono esperta di queste cose quindi ne capisco poco ma ho acquistato questo cellulare proprio x il wi-fi e alla fine non ne posso usufruire 🙁 HELP ME
che sistema operativo hai? windows vista?
no….windows
aiutami x favoreeee
windows quale?
windows xp
sn disperataaa
scusate qualcuno può aiutarmi o no???
Cerca di esporre più chiaramente possibile il tuo problema. Non tralasciare dettagli che potrebbero essere importanti. Non ci aiuti molto scrivendo “sn disperataaa”. Tutto si può risolvere.
emm…ma io ho già esposto se non erro!!! se vuoi te lo ripeto!? il mio nokia una volta inserito il codice alice mi da: “Nessuna risposta dal Gateway” e ho provato a fare come hai suggerito tu ma ripeto che quando digito telnet non mi chiede nè username nè password e aprendo pannello di controllo non è presente l’icona programmi e funzionalità,quindi non so come arrivarci ad “attivazione e disattivazione delle funzionalitò windows”… Sono stata abbastanza chiara???
Chiarissima. Guarda, il problema è che su Windows XP il servizio telnet deve essere abilitato di default, non c’è bisogno che tu lo attivi. Per questo non lo trovi su pannello di controllo. Venendo al problema, tu scrivi “telnet” seguito dall’indirizzo del router, esatto? Potrebbe essere che quello sia sbagliato: dal browser riesci ad aprire la pagina del router?
ciao scusa ho linux ubuntu e ho seguito alla lettera i tuoi passaggi con il mio Alice Gate2 Plus Wi-Fi però quando
inserisco da terminle il comando
wireless qos config mode=disabled
la risposta è questa:
Note: If you have problem with Backspace key, please make sure you configure your terminal emulator settings. For instance, from HyperTerminal you would need to use File->Properties->Setting->Back Space key sends.
Main Menu
1. ADSL Link State
2. LAN
3. WAN
4. DNS Server
5. Route Setup
6. NAT
7. Firewall
8. Quality Of Service
9. Management
10. Passwords
11. OamDiag
12. Reset to Default
13. Save and Reboot
14. Manufacturing Test
15. Exit
-> wireless qos config mode=disabled
wireless qos config mode=disabled: not found
Hit to continue
cosa posso fare?
Ciao! io ho seguito la procedura che hai descritto…. inserisco telnet + il num del router, però poi non mi riconosce il login e la pass che inserisco :/ eppure se apro sul browser la pag del router, lì accetto con il login e la pass tranquillamente! :/
Effettivamente questo è un problema strano… Fammi sapere se risolvi in qualche modo!
Ciao Filippo!
Per sbaglio il tuo commento era finito tra lo spam e non l’ho visto fino ad oggi…
Hai risolto?
salve ho il solito vostro problema e facendo la procedura che dici mr. gatto ho la solita solita schermata di filippo.
ho sentito parlare di abilitare i dhcp….?????
non credo che sia un problema di dhcp… posta la schermata
ciao gatto…problema risolto , grazie comunque!!
si cercano sempre soluzioni incredibili e poi sono cose molto semplici…almeno nel mio caso!!
praticamente nella schermata del router dove ha creato le chiavi wep di protezione c’e’ una finestrella dove nel mio pc c’e’ il numero 1 cio’ significa che si poteva usare solo la prima chiave delle tre create, e mentre io usavo la prima per un pc portatile nal telefono usavo sempre la seconda e ricevevo la risposta……”nessuna risposte dal gateway”, cancellato tutto, ricreato punto di accesso nuovo , messo in internet chiave wep giusta e il telefono naviga che e’ una bellezza.
ciao nik
scusa gatto ho anche io questo problema ma quando scrivo telnet 192.168.1.xxx mi dice connessione a 192.168.1.xxx e dopo alcuni secondi mi esce impossibile aprire una connessione con l’host. sulla porta 23: connessione non riuscita.. sai dirmi xk e come posso risolverlo? te ne sarei molto grato
@nicola
sono contento che tu abbia risolto e spero che il tuo commento sia utile anche ad altri!
@mavy
se digiti l’indirizzo sul browser si apre la pagina del router?
no se scrivo completo no invece x aprire il router devo scrivere 192.169.1.1 invece nel cmd devo scrivere 192.168.1.254 cmq ho provato tutti e 2 e non me lo da lo stesso…
scusami ma nn ci capisco molto ti ringrazio x la disponibilità
scusami ma nn ci capisco molto ti ringrazio x la disponibilità..
@ mavy
sul cdm devi usare lo stesso che usi per accedere al router dal browser…. deve funzionare per forza…
ti giuro ho provato piu e piu volte e non funziona ho anche provato a guardare se in programmi e funzionalita telnet aveva lo spunto o no e ce l’ha… ho provato con tutti e 2 sia 192.168.1.1 e 192.168.1.1254 ma non funziona x niente 🙁
se riusciresti a trovare un soluzione te ne sarei grato…
FUNZIONA.. GRAZIE MILLE…
a me me lo fa sempre anke quando mi connetto da un altro ke trovo in giro
A me il messaggio di errore lo da solamente quando ho il pc spento. Quando il pc é acceso il cell si connette tranquillamente.
Bello, davvero: peccato che con i router DLink questo tipo di operazioni non siano consentite, nemmeno entrando via telnet!
Ho risolto anche per i router DLink!
Stando all’assistenza tecnica DLink, il QoS è disattivato per default sui router DLink, ed è vero!
Per chi ha il problema del “nessuna risposta dal gateway” e usa un router DLink, basta attivare il DHCP sul proprio cellulare, e il telefono si connetterà automaticamente! 😉
Non funziona… Io sono daccapo.
Mi dà il messaggio “Impossibile aprire una connessione con l’host sulla porta 23: Connessione non riuscita”
Ciao, scusami ma come faccio a trovare l’indirizzo del router?
che router hai?
Quello di Alice…
http://www.oversecurity.net/wp-content/uploads/2010/06/alice-router.jpg
dovrebbe essere: http://192.168.1.1/
Dà anche a me il messaggio “Impossibile aprire una connessione con l’host sulla porta 23: Connessione non riuscita”