Festa della Canaiola – Pretola – Un tuffo nel ‘900
Buongiorno a tutti: oggi è il 12 Ottobre e sembra che stia per arrivare il freddo polare: ho sempre amato l’inverno, ma quest’anno non ne sento ancora la mancanza. E neanche la mia Vespa.
Ieri sera girovagavo per l’hinterland perugino quando mi sono imbattuto nella Festa della Canaiola, che si tiene in Ottobre a Pretola e le cui specialità sono le castagne al cartoccio e dell’ottimo mosto (la Canaiola, appunto).
Chi sa cos’è?
Ma oltre alla parte enogastronomica (che pure è cultura), questa festa si propone anche come magistra vitae: ho visitato infatti una mostra sul modo di vivere nel ‘900, situata dentro la vecchia e affascinante torre del paese.
Appena varco la soglia, tutti quegli oggetti antichi mi trascinano prepotentemente indietro nel tempo, alla metà del secolo scorso, quando ad avere il frigorifero era solo il 17% della popolazione, e l’aspirapolvere un oggetto fantascientifico.
Gli oggetti presenti sono stati per la maggior parte realmente utilizzati da abitanti del posto, questo rende più “vera” e “suggestiva” la mostra: ad esempio su un vestito consunto non si trova la didascalia “abito casalingo del 1958” ma piuttosto “abito che la signora Elsa portava in casa negli anni 60“. E sembra quasi di vederla lì questa signora, che fa il bucato nella canestra e prepara lo scaldino per la notte.
“Sono cose che fanno parte della nostra cultura e bisognerebbe fare in modo che i giovani non perdano la memoria, complimenti” – recita un messaggio sul libro all’uscita adibito a commentare la mostra. Beh, io tanto vecchio non sono e la mostra mi ha colpito, per questo voglio ringraziare gli organizzatori (che, se babbo Google fa il suo mestiere, forse un giorno leggeranno questo post) e dare il mio contributo a che queste abitudini, che appartengono ai nostri nonni e perciò anche a noi, non si perdano nella frenesia dei nostri giorni.
Una mostra “viva”, che sarebbe piaciuta anche ai futuristi, e che all’uscita ti porta ad una riflessione: è tutto necessario quello che abbiamo oggi?
Ai posteri l’ardua sentenza. Intanto, un temporale d’altri tempi infuria per queste lande.
Ah, quella sopra è una ghiacciaia.
Complimenti per la tua profonda riflessione e per i complimenti che fai agli organizzatori dell’Ecomuseo di Pretola che meritano tutto il nostro sostegno per quello che stanno facendo già da molti anni.
Saluti Cordiali
Lamberto
ciao Lamberto,
grazie mille del commento, sono contento che questa mia riflessione sia giunta a destinazione!
mr_gatto