IlTorto

Perché LaRagione non esiste
  • Home
  • About
  • Twitter
  • Prolet

The Smiths (1984)

10 febbraio 2012

THE SMITHS è l’album migliore degli Smiths e di conseguenza Il Miglior Album Di Tutti I Tempi. Il primo album degli Smiths doveva essere il migliore. E’ il più immediato, il più fresco, il più puro e il più depravato. La sua forza e la sua intensità risiedono nel far venire alla luce, nello schiudersi degli occhi e del respiro, tutte le passioni e le ansie che avevano consumato Morrissey negli anni passati da solo a luci basse nella sua camera.

Come il primo singolo, Hand in glove, il primo album ha uno splendore evangelico, un’urgenza e una malizia che ti fa venir voglia di andare a rubare profumi preziosi dai negozi per spruzzarli alla fermata dell’autobus, o di startene sediziosamente a letto tutto il giorno con le dita nel naso. Con canzoni di una bellezza sconcertante come Still ill, Reel around the fountain, Suffer little children e I don’t owe you anything, THE SMITHS non ha fatto altro che reinventare il desiderio e trasformarlo in qualcosa di tangibile, qualcosa di comunicabile, qualcosa che può essere trasmesso, qualcosa che può essere afferrato, con l’effetto inevitabile di catturarne definitivamente l’essenza mutevole e fugace. La tanto lamentata scarsa produzione dell’album, a quanto pare motivo di grossa delusione anche per gli stessi Morrissey e Marr, suonava, e ancora suona, perfetta alle mie orecchie.

Quando i bambini sono arrabbiati e stizziti perchè non riescono a controbattere nelle discussioni con i propri genitori sul perchè dovrebbero fare o sopportare qualcosa che non vogliono fare, spesso protestano: “Non l’ho chiesto io di nascere!“.

The smiths cover 1984

Per tornare al disco, la sua mancanza di professionalità tecnologica, la qualità del suono, distante e un po’ attutito, soprattutto nelle parti vocali, anche il mixaggio rozzo che permette troppo spesso alla batteria di Mike Joyce di dominare, donano al disco un’innocenza e un’energia che ne sottolinea la grande profondità e consapevolezza, pur ricordando da dove proviene questo album: la stanza di qualcuno, il passato di qualcuno, la frustrazione senza fine di qualcuno. THE SMITHS mette in scena un’esplosione di ambizioni soffocate, desideri disattesi e aggressività repressa che può manifestarsi una-volta-nella-vita e non può essere ripetuta, neanche da Morrissey.

Categorie: Musica Tags: poker, poker online, recensione album smiths, the smiths, the smiths album recensione.

Una Risposta a “The Smiths (1984)”

  1. Andrea febbraio 10th, 2012

    <3

Scrivi un Commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • (non la vedranno altri)

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube

Categorie

  • Afasia
  • Blog IlTorto
  • Giurisprudenza
  • Libri
  • Logopedia
  • Metagrifo
  • Musica
  • Software
  • Televisione
  • Tips & Tricks
  • Vita Reale

Temi più trattati

'900 accordi accordi brunori sas asd perugia blog brunori sas cultura estate festa della canaiola fuori ministri hasta la fin del mundo in vespa iltorto le luci della centrale elettrica testi linux lorenzo franchini memoria metagrifo morrissey novità per ora noi la chiameremo felicità testi perugia pippola music pretola programmi promozione perugia 2011 promozione perugia lega pro quando tornerai dall'estero testo le luci della centrale elettrica rinascita sagra sergio caputo serie d statistiche testi brunori sas testi le luci della centrale elettrica testi ministri testi poveri cristi testi prolet there is a light that never goes out the smiths traduzione testi twitter un sabato italiano vespa vespa 125 primavera wakoopa

Links utili

  • Ac-Perugia.net
  • Disclaimer
  • Hasta la Fin del Mundo… in Vespa!
  • Prolet
  • Sempavor Italia